I falsi allarmi prosciugano le risorse, fanno perdere tempo e possono desensibilizzare i team alle minacce reali. Ma con i dispositivi edge dotati di AI, quell'era potrebbe finalmente essere finita.
Ogni volta che un allarme di movimento viene attivato da detriti trasportati dal vento, da fari o da un animale che attraversa il cortile, richiede attenzione. Una guardia smette di fare quello che sta facendo. Viene inviata una pattuglia. Viene aggiornato un registro. Con il tempo, la mole di falsi allarmi logora la vigilanza. Le squadre smettono di reagire con urgenza. Il sistema che doveva proteggere inizia a perdere credibilità.
In ambienti ad alto rischio - siti di infrastrutture critiche, hub logistici, impianti di produzione - questo non è solo scomodo. È pericoloso.
Ma le cose stanno cambiando.
Grazie ai dispositivi edge dotati di intelligenza artificiale, i sistemi di sicurezza stanno diventando abbastanza intelligenti da distinguere tra un procione e un vero intruso, tra un'ombra e una persona. Il risultato? Meno falsi allarmi. Tempi di risposta più rapidi.
E una prima linea che mantiene effettivamente la sua promessa: proteggere ciò che conta, senza distrazioni.
I falsi allarmi non sono solo un fastidio... sono una responsabilità
Nelle infrastrutture critiche, nella logistica o nella produzione, i team di sicurezza sono già molto sollecitati. Quando ogni folata di vento o faro di passaggio fa scattare un allarme, la concentrazione viene meno. Le pattuglie vengono sprecate. Gli operatori smettono di reagire. E quando si verifica un'intrusione reale, spesso viene nascosta nel rumore.
Noi di MOBOTIX l'abbiamo visto di persona in tutti i settori, dalle sottostazioni remote ai centri di distribuzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ecco perché la filosofia della nostra tecnologia è semplice: non limitarsi a rilevare il movimento, ma comprenderlo.
Ed è qui che entra in gioco l'intelligenza artificiale.
Scarica la nostra guida gratuita
Cosa significa "AI on the edge"?
A differenza dei sistemi tradizionali che inviano i flussi video a un server centrale o al cloud per l'analisi, le telecamere MOBOTIX abilitate all'edge eseguono l'elaborazione a livello locale, direttamente all'interno del dispositivo. Questa architettura decentralizzata è alla base della nostra piattaforma.
Ecco cosa cambia:
- La latenza scompare: Si ottengono decisioni in tempo reale senza attendere l'elaborazione del backhaul.
- La larghezza di banda rimane limitata: Vengono trasmessi solo gli eventi rilevanti.
- L'affidabilità aumenta: Anche in caso di perdita o interruzione della rete, le telecamere continuano a funzionare in modo indipendente.
I nostri moduli AI sono in grado di distinguere un essere umano dall'ombra di un albero in tempo reale, senza il coinvolgimento dell'operatore.
Perché MOBOTIX ha costruito per l'Edge e perché è importante adesso
MOBOTIX ha progettato soluzioni decentralizzate e basate sull'edge fin dalle sue prime generazioni, non come una tendenza, ma come una necessità per ambienti in cui la visibilità in tempo reale, la resilienza del sistema e l'affidabilità totale non sono un optional.
- Le telecamere rimangono operative anche durante le interruzioni della WAN
- L'analitica edge consente di non aver bisogno di potenti server centrali
- L'architettura aperta del sistema consente di collegarsi alle piattaforme VMS, PSIM o di controllo accessi esistenti.
- E i falsi allarmi? Si riducono a una rara eccezione, non a una norma quotidiana
Nel nostro lavoro ci sono pochi lussi. Il tempo, la fiducia e l'attenzione sono limitati. Ogni falso allarme li riduce tutti e tre.
Ecco perché MOBOTIX continua a investire in soluzioni più intelligenti e all'avanguardia, perché il vostro sistema di sicurezza non deve mai gridare al lupo.
Siete pronti a calmare il rumore e a concentrarvi su ciò che conta?
